Se si seguono un po' i canali italiani che trattano di outdoor, trekking, survival e simili, il nome Bivo oramai non dovrebbe essere uno sconosciuto.
Per chi ancora non lo conoscesse. si tratta di un pasto da reidratare composto da elementi naturali (farine ecc.) che apporta parte del fabbisogno di nutrienti giornalieri in modo bilanciato, studiato per essere utilizzato principalmente in ambiente all'aperto ma con buona propensione anche al pasto veloce, occasionale in ufficio o a casa nel momento in cui no si abbia tempo per la preparazione di un pasto normale.
Visualizzazione post con etichetta Cibo e bevande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cibo e bevande. Mostra tutti i post
lunedì 16 aprile 2018
domenica 4 giugno 2017
Zuppa di mazzancolle e ceci
Fondo di olio EVO, un cipollotto fresco (non porro), uno spicchio d'aglio tagliato in quattro.
Sale, il pepe quanto piace ma soave, il sapore e' quello di mare, non và coperto.
Cuocio per una manciata di minuti a fuoco basso, si devono stufare.
Ho tolto dal fuoco, messo l'acqua delle mazzancolle (ho usato quelle surgelate gia' sgusciate) due cucchiai di farina di ceci, fatto diventare una purea, aggiungendo acqua calda, aggiustato di sale.
Usando pesce fresco farei un fumetto con i gusci e userei l'acqua per fare la vellutata di ceci.
Rimesso al fuoco, sempre basso, fatto addensare un pochino ma lasciato ancora la purea semi liquida.
Ho levato dal fuoco, messo le mazzancolle (già scongelate) ho mescolato e aspettato, il pesce ha cominciato a cambiar colore con il caldo della vellutata di ceci, rimescolato, rimesso al fuoco, (bassissimo) li si va' a occhio, un po' la purea si rapprende, ma i crostacei non devono diventare minuscoli. Gli ci vogliono pochissimi minuti.
E' un po' un metti sul fuoco...leva dal fuoco.... per ottenere la cosa giusta 
Mangiata dalla padella, con un po' di pane e del Pinot Nero.
Buona.
Sale, il pepe quanto piace ma soave, il sapore e' quello di mare, non và coperto.
Cuocio per una manciata di minuti a fuoco basso, si devono stufare.
Ho tolto dal fuoco, messo l'acqua delle mazzancolle (ho usato quelle surgelate gia' sgusciate) due cucchiai di farina di ceci, fatto diventare una purea, aggiungendo acqua calda, aggiustato di sale.
Usando pesce fresco farei un fumetto con i gusci e userei l'acqua per fare la vellutata di ceci.
Rimesso al fuoco, sempre basso, fatto addensare un pochino ma lasciato ancora la purea semi liquida.
Ho levato dal fuoco, messo le mazzancolle (già scongelate) ho mescolato e aspettato, il pesce ha cominciato a cambiar colore con il caldo della vellutata di ceci, rimescolato, rimesso al fuoco, (bassissimo) li si va' a occhio, un po' la purea si rapprende, ma i crostacei non devono diventare minuscoli. Gli ci vogliono pochissimi minuti.
E' un po' un metti sul fuoco...leva dal fuoco.... per ottenere la cosa giusta 
Mangiata dalla padella, con un po' di pane e del Pinot Nero.
Buona.
Etichette:
Cibo e bevande
Ubicazione:
Milano, Italia
venerdì 2 ottobre 2015
Pieve Cesato (RA) - Festa d'autunno 2015
Il paesino di Pieve Cesato si trova vicino a Faenza (8km circa), oltre l'autostrada a qualche km dal centro commerciale Le Maioliche.
E' completamente immerso nella campagna, campi vigneti e frutteti lo attorniano. Dal 1992 il quarto fine settimana di settembre viene dedicato alla festa d'autunno, mi trovavo a Faenza nel momento giusto e ci sono andato.
E' completamente immerso nella campagna, campi vigneti e frutteti lo attorniano. Dal 1992 il quarto fine settimana di settembre viene dedicato alla festa d'autunno, mi trovavo a Faenza nel momento giusto e ci sono andato.
Etichette:
2015,
Cibo e bevande,
Faenza,
pasta,
Viaggi
Ubicazione:
48018 Pieve Cesato RA, Italia
domenica 6 settembre 2015
Cozze alla marinara.... e poi scatta lo spaghetto.
Dunque ieri ho comperato un pacchetto di cozze, parliamo di supermercato e precisamente di Esselunga. Erano in offerta, e ne avevo voglia.
Certo leggendo l'etichetta ..... provenienza estera (Spagna), confezionate in Italia da una ditta di Goro (FE). Goro dovrebbe avere una produzione propria di molluschi.... vabe' amen.
Certo leggendo l'etichetta ..... provenienza estera (Spagna), confezionate in Italia da una ditta di Goro (FE). Goro dovrebbe avere una produzione propria di molluschi.... vabe' amen.
Etichette:
Cibo e bevande,
cozze,
marinara,
pasta
sabato 22 agosto 2015
Pesce e cuscus a modo mio
So che non si fa' cosi' a cucinare il cuscus ma ho fatto una prova. Non e' venuto male come piatto.
Ho usato una confezione di pesce misto congelato contenuto : vongole, 4 cozze, 4 gamberi, il resto anelli e ciuffetti di seppioline.
Olio, aglio, peperoncino, zenzero fresco, prezzemolo, un po' di vino bianco, cuscus di quello da far rinvenire in acqua o brodo caldo, un pochino di curcuma per dare colore.
Detto in breve l'idea era quella di preparare il pesce lasciando un sugo liquido piuttosto abbondante e quando il pesce fosse stato pronto, mettere il cuscus direttamente nella stessa padella del pesce per farlo rinvenire invece che prepararlo a parte. Una specie di cuscus risottato :)
Ho usato una confezione di pesce misto congelato contenuto : vongole, 4 cozze, 4 gamberi, il resto anelli e ciuffetti di seppioline.
Olio, aglio, peperoncino, zenzero fresco, prezzemolo, un po' di vino bianco, cuscus di quello da far rinvenire in acqua o brodo caldo, un pochino di curcuma per dare colore.
Detto in breve l'idea era quella di preparare il pesce lasciando un sugo liquido piuttosto abbondante e quando il pesce fosse stato pronto, mettere il cuscus direttamente nella stessa padella del pesce per farlo rinvenire invece che prepararlo a parte. Una specie di cuscus risottato :)
lunedì 20 luglio 2015
Solaro - Sagra del pesce 2015
Questa sagra si svolge oramai da molti anni, l'associazione che la organizza nel territorio del Comune di Solaro e' la S.P.S. F.lli Campana ed e' nata nel 1980 (si occupa di pesca sportiva ed agonistica).
Etichette:
Cibo e bevande,
Test
Ubicazione:
Solaro MI, Italia
domenica 26 ottobre 2014
Giu' le mani dalla birra !!
Legge 16 agosto 1962, n° 1354 - Disciplina igienico sanitaria della produzione e del commercio della birra
• Art. 1 - comma 1 (sostituito dall'articolo 1 del DPR 30 giugno 1998 n° 272)
La denominazione di “birra” è riservata al prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto preparato dal malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscele ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o entrambi. (Reg. punto (CE) N. 1850/06 della Commissione del 14/12/2006 e OCM 1308/13 Art. 77, Art. 190, Sez. B parte III.
lunedì 4 novembre 2013
Fusilli con salsiccia e olive nere aromatizzati al limone
Da prendere piu' come una traccia che come una ricetta vera e propria, l'ho praparata un po' cosi' sul momento.
Necessario, dosi da adattare secondo il numero dei commensali :
- Salsiccia tipo piccante
- Mezza cipolla
- 10 / 12 olive nere private del nocciolo (non quelle amare)
- olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di limone
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- un pizzico di sale, un peperoncino piccolo, 3 chiodi di garofano
- Fusilli o la pasta che si preferisce
Necessario, dosi da adattare secondo il numero dei commensali :
- Salsiccia tipo piccante
- Mezza cipolla
- 10 / 12 olive nere private del nocciolo (non quelle amare)
- olio extravergine di oliva
- 3 cucchiai di limone
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- un pizzico di sale, un peperoncino piccolo, 3 chiodi di garofano
- Fusilli o la pasta che si preferisce
domenica 20 maggio 2012
Noodles - Save Delhi Curry (recensione)
Test mangereccio degli istant noodle marca Save, gusto "Delhi Curry", li ho presi da provare come cibo da escursione breve.
domenica 29 aprile 2012
Crauti semplici casalinghi
Ho provato a fare i crauti come indicatomi da Pat, ricetta della sua nonna. Semplici e saporiti, di seguito le indicazioni.
mercoledì 3 agosto 2011
Uccelletti "scappati" di pollo con riso
Necessario x 3 (nove "uccelletti") :
Preparare le fettine di petto di pollo, io ho preso del pollo gia' affettato e poi visto che le fette erano un po' troppo alte con un coltelo affilato le ho sfilettate ancora ottenendo 2 fette da una, ogni fetta poi tagliata diagonalmente in 2, ho ottenuto cosi' la grandezza necessaria.
- 1 petto di pollo affettato, ne devono uscire 9 fettine sottili
- 9 fette di spek, possibilmente larghe un 2,5 cm, con un pochino di grasso
- della salsiccia senza pelle di piccolo diametro
- una decina di foglie di salvia
- 2 rametti di rosmarino
- mezza cipolla
- olio EVO (extra vergine d'oliva)
- sale, pepe, un pizzico di farina bianca
- vino bianco
- 6 spiedini di legno lunghi quanto basta x 3 "uccelletti"
- riso
Preparare le fettine di petto di pollo, io ho preso del pollo gia' affettato e poi visto che le fette erano un po' troppo alte con un coltelo affilato le ho sfilettate ancora ottenendo 2 fette da una, ogni fetta poi tagliata diagonalmente in 2, ho ottenuto cosi' la grandezza necessaria.
lunedì 18 aprile 2011
Pasta al ragu' di sgombri
Necessario (2/3 porzioni):
- 1 o 2 cipolle ( io usato 2 rosse medie)
- 1 scatola di sgombri (sgombridi) al naturale, scatola tipo quella dei pelati ( li vendono anche sotto il nome Mackerel o simile)
- 2 spicchi d'aglio
- 1 scatola di polpa di pomodoro
- un pizzico di origano
- sale. pepe
- peperoncino
- 1 o 2 peperoni piccoli piccanti freschi
- olio extravergine d'oliva
- zenzero fresco
- capperi sotto sale
- spaghetti o altra pasta p.b.
Frittata speziata di coste
Necessario (circa x 2):
- 1 cespo di coste
- 3 uova medie
- zenzero fresco
- parmigiano
- olio extravergino d'oliva
- 1 gambo di porro
- noce moscata
- un po' di latte (tipo un terzo di bicchiere)
- sale, pepe
Spaghetti di terra e di mare
Necessario (per 3 circa):
- Spaghetti
- 1 cipolla grossa (io usata una rossa)
- 2 spicchi d'aglio
- 2 peperoncini piccanti verdi freschi (li ho presi all' Esselunga) seno' anche i normali secchi, regolarsi
- 2 zucchine grosse
- 1 spanna abbondante di salsiccia ( 23 centimetri ?)
- 1 scatola di tonno al naturale (no sott'olio)
- sale, pizzico di pepe
- olio extravergine d'oliva
Riso ai carciofi e funghi
Necessario (per 3 circa):
- riso
- 1 cipolla grossa
- 1 gambo di sedano
- 1 carota media
- 3 carciofi
- salsiccia, piu' o meno una spanna e mezza
- funghi champignon cremini
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe
- parmigiano grattugiato
Crostini di fegatini di pollo
Da Artusi, antica ricetta:
110. CROSTINI DI FEGATINI DI POLLO
110. CROSTINI DI FEGATINI DI POLLO
domenica 17 aprile 2011
Pollo al Curry (presa da internet)
"Ecco il mio pollo al curry, la ricetta arriva direttamente da mia zia Gìo che ha vissuto tanto a Delhi."
ingredienti:
ingredienti:
- pollo (io uso le sovracosce)
- cipolla
- carota
- olio
- sale
- curry
- limone
- yogurt denso (ottimo il greco)
- per accompagnamento
- riso basmati
- burro
Lasagne al pesto (presa da internet)
Necessario:
- fagiolini
- patate
- basilico
- aglio
- pinoli
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe bianco
- sfoglia per lasagne
- latte, farina, burro
- parmigiano grattugiato, pecorino (x il pesto)
domenica 27 marzo 2011
gli Gnudi toscani
Ho letto la ricetta su internet e ho provato a metterla in pratica.
Necessario:
Condimento:
Necessario:
- ricotta fresca
- spinaci
- parmigiano grattugiato
- tuorli d’uovo
- farina
- noce moscata
- sale
Condimento:
- Porro
- olio extravergine d'oliva
- salvia
- pepe, sale
sabato 26 marzo 2011
Crostoni di salsiccia e stracchino alla toscana

Necessario:
salsicce (ottime anche quelle ai semi di finocchio)
stracchino
pane da affettare x i crostoni
pepe
Iscriviti a:
Post (Atom)